Ingranare grazie ai robot
Se volete evitare errori, lasciate lavorare i robot. È questa la filosofia del costruttore tedesco di ingranaggi Stelter Zahnradfabrik.Anche se l'edificio che ospita gli uffici amministrativi del costruttore tedesco di ingranaggi Stelter non è una struttura moderna, questa azienda della città di Bassum è tecnologicamente all'avanguardia.
Il direttore di produzione, Christian Stelter, ci spiega: “Abbiamo un eccezionale livello di automazione. Utilizziamo vari robot collegati fra loro in modo da creare un unico processo.”
Il semilavorato viene depositato su un nastro trasportatore all'inizio della linea e fuoriesce perfetto e scintillante dopo essere stato sottoposto ad operazioni di tornitura, fresatura e rettifica. L'azienda sostiene con orgoglio che i suoi prodotti vengono realizzati da mani magiche, cioè quelle dei suoi robot industriali.

Stelter Zahnradfabrik è specializzata nella costruzione e nei processi di finitura di tutti i tipi di ingranaggi. Il 60% della sua produzione è destinato all'industria automobilistica, in particolare ai principali costruttori tedeschi di automobili.
Il nuovissimo reparto di produzione di Stelter Zahnradfabrik è stato costruito nel 2014 attrezzandolo con macchine per la produzione dei vari ingranaggi dei cambi a doppia frizione di un importante costruttore di auto tedesco.
Ogni postazione di lavoro è dotata di uno schermo in cui vengono visualizzati i controlli che l'operatore deve eseguire a intervalli prestabiliti, quali la verifica delle tolleranze del diametro interno e la profondità di alcune scanalature. Sullo schermo lampeggiano incessantemente i parametri da verificare. “Abbiamo stabilito quali controlli sono necessari e con questo sistema possiamo verificare che vengano eseguiti e quali risultati danno”, spiega Stelter. Stelter e Karl-Heinz Wilkens, direttore tecnico dell'azienda, ritengono che questa combinazione fra operatore e macchina anticipi il futuro del settore.
“L'operatore umano avrà sempre il controllo”, sostiene Wilkens. “Avrà la funzione di verificare i processi di controllo e di eseguire la programmazione, ma il suo ruolo sarà principalmente connesso alla qualità. Le operazioni manuali, come quelle di riempimento del serbatoio dell'olio, devono essere solo marginali.”
Stelter ritiene che si debba eliminare l'intervento umano dove può essere causa di errori. Utilizzando robot gestiti da operatori a loro volta supportati da sistemi informatici, il personale aziendale si occupa della qualità. “Abbiamo iniziato a usare questo sistema dieci anni fa e la qualità è migliorata notevolmente”, afferma.
La qualità è un fattore chiave. Secondo Stelter, la sua azienda è una delle prime tre del settore grazie proprio alla qualità, oltre alla flessibilità e naturalmente al prezzo. Tutto ciò si traduce in un'affidabilità assoluta del processo, 24 ore su 24.
“Abbiamo una linea automatica e perciò la durata operativa degli inserti deve essere affidabile, altrimenti dobbiamo arrestare il processo compromettendo i volumi di produzione. Seco Tools ci ha aiutato a risolvere questo problema”, sostiene Wilkens.