Come selezionare utensili da taglio in acciaio inox
La selezione dei dati di taglio ottimali per l'acciaio inossidabile: velocità di taglio, avanzamento, profondità di taglio e tipo di utensile sono fondamentali per bilanciare produttività, durata e qualità della superficie.
Quando lavoro con l'acciaio inossidabile, sono sempre attento a dare priorità al utilizzo di parametri di taglio ottimali. Velocità di taglio, avanzamento e profondità di taglio sono tutti elementi chiave per garantire una lavorazione efficiente.

La ricerca dei parametri di taglio ottimali implica la regolazione di parametri quali velocità e avanzamento in base alla configurazione e alle proprietà del materiale, per evitare problemi quali incrudimento ed eccessiva usura degli inserti.
Ma c'è anche un po' di esperienza.
Considererei sempre e analizzerei che tipo di lavoro sto facendo. Questa è la cosa principale insieme alla natura dello specifico materiale, ma direi che l'esperienza può essere molto utile in questo caso perché i calcolatori di velocità e avanzamento non sono in grado di valutare il set-up.
Ma l'esperienza è qualcosa che si ottiene lavorando con il materiale o parlando con i colleghi.
Ecco alcune delle mie informazioni sull'ottimizzazione dei parametri di taglio durante la lavorazione dell'acciaio inossidabile:
Tutto inizia con il giusto inserto. L'uso di inserti in metallo duo con un angolo di inclinazione positivo e taglienti affilati può ridurre gli sforzi di taglio. È meglio scegliere rivestimenti che garantiscano resistenza al calore e protezione dall'usura, in particolare per gli austenitici.
I corretti parametri di taglio passano attraverso la scelta degli inserti giusti.
Quindi, se ad esempio, si ha a che fare con un pezzo molto costoso con delle tolleranze molto strette, penso che degli utensili specifici possano tornare utili.
Si impara anche dall'esperienza, quindi in genere scelgo gli utensili coi quali mi trovo meglio. Vale anche la pena notare che Seco ha il sistema di codifica Secolor con cui è possibile vedere per quale materiale e applicazione è adatto un inserto. Tendo ad abbinare inserti per sgrossatura con utensili più adatti alla sgrossatura.
La stessa cosa posso in seguito farla per la sgrossatura. E’ possibile scegliere moltissimi utensili in questo modo.
Fare attenzione, però, a non esagerare in presenza di materiali estremamente duri. Per la finitura, l'avanzamento può essere comprese tra 0,02 e 0,1 mm/giro, a seconda della finitura superficiale desiderata.
Tuttavia, per le operazioni di sgrossatura si consiglia una velocità di avanzamento da moderata ad alta. Un range tipico per l'acciaio inossidabile può essere compreso tra 0,05 e 0,3 mm/giro.
Il problema principale in questo caso è senza dubbio l'incrudimento del pezzo. Fondamentalmente, se la passata precedente ha provocato incrudimento, è necessario che con la successiva si lavori al di sotto dello strato incrudito.
Ecco perché a volte raccomandiamo parametri più aggressivi per la sgrossatura. In genere con l'acciaio questo non accade, ma con l'acciaio inossidabile può succedere. Spesso è necessario aumentare.
In genere, è meglio ridurre anche l'avanzamento, oltre che aumentare la velocità, per evitare che si verifichi questo incrudimento, per evitare una eccessiva riduzione di durata dell'utensile. Ecco perché è molto utile avere il calcolatore di velocità e avanzamento. E' utile averlo come riferimento.
Se si sta ascoltando un disco in vinile e la puntina è usurata, la musica suonerà distorta. Dovrai togliere subito il disco dal giradischi! In un certo senso, non è poi così diverso dalla lavorazione dell'acciaio inossidabile:
È sempre necessario un set-up stabile, perché in caso contrario si possono avere problemi di vibrazione. Quindi è necessario regolare ulteriormente velocità e avanzamento, utilizzando il calcolatore. Forse si abbasserà la velocità e si aumenterà l'avanzamento.
Penso che molto dipenda dal suono che fa quando lavora. Immagino che molto dipenda anche dall'esperienza, ma ho bisogno di sentire che il taglio è fluido. È possibile regolarlo in modo che non si rischino rotture o vibrazioni.
Se il taglio non è fluido, ad esempio in scanalatura di tornitura, nella realizzazione di cave profonde, si genera una elevata rumorosità. Il chattering è un problema enorme e se dovesse verificarsi anche l’utensile andrà in vibrazione, quindi è necessario che tutto funzioni al meglio.
E NON DIMENTICARE …

E' necessaria molta concentrazione quando si lavorano materiali sfidanti come l'acciaio inossidabile ed è normale dover fare continui aggiustamenti. Ma anche il lubrorefrigerante è fondamentale per gestire il calore e prevenire danni termici all'utensile e al pezzo in lavorazione.
È necessario chiedersi costantemente: Il lubrorefrigerante è sufficiente? Perché si vuole che il pezzo non si scaldi eccessivamente.
Se i pezzi iniziano a scaldarsi troppo, si generano tensioni che fanno deformare il pezzo, soprattutto quando si tratta di pezzi particolari come alberi lunghi. È necessario abbondare con il lubrorefrigerante per mantenere le temperature sotto controllo.
Se si tengono a mente queste considerazioni e si accetta che le cose non vadano subito alla perfezione e ci si adegua, tutto questo aiuta.
Se desiderate approfondire l'argomento, scaricate il white paper.
Inline Content - Gridded Links
Tags: 'wp_guide_stainless_steel'
Max links: 1
Inline Content - Survey
Current code - 5fce8e61489f3034e74adc64