Seco rende tutti gli utensili tracciabili con nuovi codici Data Matrix
I lotti di produzione marcati sugli utensili non possono identificare ogni singolo prodotto. Per i settori che danno priorità alla tracciabilità, ad esempio l'aerospaziale, l'automobilistico e il medicale , l'identità dei lotti non è sufficiente. Seco aveva bisogno di un modo per rendere ogni utensile identificabile come singolo prodotto e i codici Data Matrix sono risultati essere la soluzione.
Gerrit Kremer estrae gli inserti della famiglia di frese Turbo 16 da una scatola: Tutti e sei sembrano uguali. "È difficile distinguere un utensile da un altro", afferma Kremer, Global Product Manager per l'assistenza ai prodotti digitali presso Seco.
I lotti di produzione marcati sugli utensili non possono identificare ogni singolo prodotto. Per i settori che danno priorità alla tracciabilità, ad esempio l'aerospaziale, l'automobilistico e il medicale , l'identità dei lotti non è sufficiente. Seco aveva bisogno di un modo per rendere ogni utensile identificabile come singolo prodotto e i codici Data Matrix sono risultati essere la soluzione.
"Abbiamo ragionato su come effettuare la scansione dei codici Data Matrix con l'app Seco Assistant e abbiamo iniziato a vedere un nuovo modo per creare valore per il cliente", ha osservato Kremer. Con i codici Data Matrix, Seco rende ogni utensile completamente tracciabile singolarmente.
I codici Data Matrix sembrano piccoli codici QR. Il modello quadrato o rettangolare di celle in bianco e nero può codificare un numero a 50 cifre che rimane leggibile in modo affidabile fino a 4 mm2. Un sistema Data Matrix può supportare 10 miliardi di codici.
Nel settembre 2021, Seco ha iniziato a contrassegnare la nota famiglia di frese Turbo 16 con nuovi codici di identificazione Data Matrix. Ora, i lavoratori del reparto di produzione possono scansionare questi codici con l'app Seco Assistant e identificare ogni singolo inserto Turbo 16.
Seco include con gli utensili istruzioni cartacee che spesso spariscono prima che i prodotti entrino in funzione. Come osservato da Anton van Oeffelt, direttore della fresatura integrale, "prima che la persona dietro la macchina possa iniziare a programmare e utilizzare gli utensili, queste informazioni sono già sparite".
Seco ha aggiunto la serie di frese integrali JSE510come seconda linea di prodotti pronti a ricevere i codici di identificazione laser Data Matrix . Ora con una rapida scansione con Seco Assistant è possibile accedere in pochi secondi alle informazioni essenziali su questi utensili.
Da allora, il numero di prodotti con singoli codici Data Matrix è aumentato in modo significativo e la maggior parte degli utensili all'interno di tutte le linee di prodotti viene contrassegnata in tal modo al momento della produzione.
I codici Data Matrix non sono una novità. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti li richiede su gran parte delle sue attrezzature dal 2005. La tecnologia è ben consolidata nei settori automobilistico, aerospaziale, delle apparecchiature mediche, informatico, alimentare e logistico. Il settore delle macchine utensili non ha ancora adottato ampiamente i codici.
Le piccole dimensioni dei codici consentono a Seco di stamparli al laser sui prodotti più piccoli, come gli inserti, o sulle superfici posteriori degli utensili tondi più grandi, invece che sull'attacco. Ora che i codici semplificano l'identificazione di utensili e inserti, i produttori possono evitare costosi inventari. In pochi secondi, gli operatori possono verificare il corretto utilizzo dell’utensile o dell’inserto e le relative impostazioni della macchina utensile. Con le informazioni a portata di mano, gli utilizzatori possono evitare fino al 58% di errori di produzione.
I codici Data Matrix possono anche fare molto di più. Possono identificare ogni singolo prodotto tra le svariate unità che Seco produce ogni anno. In questo modo si aprono nuove possibilità in termini di impostazione degli utensili, tracciabilità, raccolta dei dati, ricondizionamento e riciclo in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
Nelle prime fasi del processo di produzione, Seco misura con precisione le dimensioni di ogni utensile e stampa il codice. Le informazioni sono inserite in un database, collegato al singolo codice. Finalmente, i clienti non hanno più bisogno di misurare minuziosamente gli inserti per controllare le piccole variazioni nelle dimensioni degli utensili. Una scansione rapida identifica le dimensioni esatte di ogni utensile. I codici consentono la taratura automatica dell'utensile su qualsiasi macchina in grado di leggerli.
Allo stesso modo, quando i clienti ricevono utensili riaffilati o ricondizionati, possono accedere alle nuove dimensioni tramite ogni codice e calibrare le macchine, manualmente o automaticamente, senza bisogno di rimisurare l’utensile.
I settori aerospaziale, automobilistico e medicale fanno della tracciabilità un punto focale. Grazie all'identificazione personalizzata degli utensili tramite i codici Data Matrix, i produttori possono respingere un singolo utensile consegnato orifiutare un intero lotto. I codici aiutano, inoltre, a valutare e determinare la responsabilità. "Tutti i produttori vogliono disporre di questa tracciabilità in modo che, in caso di problemi nell’ambiente di produzione, possano tornare indietro e scoprire dove si è verificato l’intoppo", ha spiegato van Oeffelt.
I codici potrebbero anche aiutare Seco e i suoi clienti nelle attività di riciclo. La maggior parte del materiale in un utensile da taglio usurato rimane riciclabile. Nell'ambito del programma di riacquisto di Seco, i codici Data Matrix registreranno automaticamente i tassi di riciclaggio per i clienti e per Seco, facilitando la compilazione della documentazione sulla sostenibilità.
Allo stesso modo, i codici consentono agli impianti di riciclo Seco di eseguire la scansione di strumenti usurati e di determinare l’esatta composizione dei materiali. "Proprio come per le materie plastiche, la composizione dei metalli varia," ha affermato Kremer. "Più riusciamo a rintracciare queste leghe e più saremo in grado di riciclarle".
Attraverso i codici Data Matrix, Seco può tenere traccia dei vari aspetti dell'utilizzo da parte dei clienti. Per quanto tempo gli utensili restano in attesa sugli scaffali dei clienti? Con quale frequenza vengono utilizzati in un giorno o in un mese? Come si comportano su macchine utensili diverse? Le risposte possono aiutare Seco a prevedere gli ordini e personalizzare la produzione in base alle esigenze del cliente.
Entro il 2025, Seco contrassegnerà oltre il 90% dei suoi utensili con codici Data Matrix. L'innovazione non sarà un’esclusiva Seco. L'accesso ai codici e ai loro dati sarà condivisibile tra i clienti e i loro partner, consentendo la piena collaborazione in iniziative quali l'Internet of things industriale (IIoT), l'automazione e la tecnologia dei sensori. Con dati condivisi e obiettivi di sostenibilità, le possibilità di un migliore utilizzo degli utensili e di utensili migliori continueranno ad aumentare.
Scarica l’app Seco Assistant per Android
Scarica l’app Seco Assistant per iOS
