Classificazione ISO dei materiali
Nel settore del taglio dei metalli è presente un'ampia varietà di materiali soggetti a lavorazione.Nel settore del taglio dei metalli è presente un'ampia varietà di materiali soggetti a lavorazione. Nell’ambito della classificazione ISO, tutti questi materiali sono classificati in sei diversi gruppi denominati ISO-P, ISO-K, ISO-M, ISO-N, ISO-S e ISO-H.
Questa classificazione si basa sulla lavorabilità relativa dei diversi materiali da lavorare. Ogni gruppo è caratterizzato da una lettera (P, K, M, N, S, H) e visualizzato da un colore. La lettera non ha significato e il colore è il colore teorico di un truciolo nel momento in cui viene formato durante la lavorazione di quel materiale.
La seconda dimensione negli standard ISO è il tipo di processo di lavorazione. Il tipo di lavorazione è definito in termini di carichi tipici che agiranno sul tagliente, principalmente carichi meccanici o carichi termici o diverse combinazioni dei due tipi di carico. I tipi di lavorazione sono etichettati 01, 10, 20, 30, 40, 50 e 60 (i numeri non hanno significato, né dimensione). Il tipo 01 indica carichi termici elevati combinati con bassi carichi meccanici (che si riscontrano tipicamente nelle operazioni di finitura) mentre 60 indica bassi carichi termici combinati con carichi meccanici elevati (tipici delle applicazioni di sgrossatura). Tutte i numeri intermedi rappresentano diverse combinazioni. Il sistema per la classificazione dei tipi di lavorazione è piuttosto soggettivo.

ISO application standardisation
1. Aumento della resistenza all'usura del materiale da taglio (elevate velocità di taglio).
2. Aumento della tenacità del materiale da taglio (avanzamenti elevati e DOC).
A. Aumento della generazione di calore e aumento della temperatura.
B. Aumento delle forze di taglio.
La denominazione P10 si riferisce a un'operazione di finitura su materiali in acciaio, mentre M40 è un'operazione di sgrossatura piuttosto intensa su acciai inossidabili.
I produttori di metallo duro utilizzano questi standard ISO per fornire una panoramica e una classifica delle diverse qualità di metallo duro e geometrie di taglio presenti nella loro gamma. È importante ricordare che il sistema di applicazione della lavorazione ISO è un approccio sistematico per classificare diversi tipi di operazioni di lavorazione su diversi materiali costituenti il pezzo e NON un sistema di standardizzazione per qualità di metallo duro e geometrie di taglio.
Un esempio per la tornitura viene riportato in seguito. Per ulteriori informazioni, potete consultare i nostri cataloghi Machining Navigator.

Per maggiori informazioni sui gruppi di materiali ISO puoi visitare questa pagina:
Pagina gruppo di materiali ISO
Ti piacerebbe saperne di più?
Contattaci
Inline Content - Survey
Current code - 5fce8e61489f3034e74adc64