Cinque consigli sulla Fresatura dell'acciaio
La fresatura dell’acciaio è sicuramente uno dei processi che richiede precisione ed esperienza se si vuole produrre un prodotto di qualitàL’acciaio è il materiale più usato a livello mondiale e la sua filiera produttiva genera annualmente 8.3 triliardi di dollari di valore aggiunto (il 10% del PIL globale) e dà lavoro a 259 milioni di persone.
L’acciaio è una lega composta da Ferro e Carbonio ed è uno dei materiali più resistenti e versatili che esistono sul mercato. La sua unicità deriva dal fatto che, variando il tenore di Carbonio e aggiungendo elementi leganti, è possibile ottenere caratteristiche meccaniche differenti che si possono adattare alle esigenze più estreme.
I molteplici tipi di acciaio che si possono trovare rendono la sua lavorazione complessa. La fresatura dell'acciaio è quindi sicuramente uno dei processi che richiede precisione ed esperienza, se si vuole produrre un prodotto di qualità.

Di seguito abbiamo elencato cinque semplici consigli, grazie ai quali, potrai affrontare la fresatura di tutti i tipi di acciaio senza incorrere in spiacevoli sorprese:
- Conosci il tuo acciaio. Sebbene l’acciaio sia fondamentalmente composto soltanto da due elementi (Fe e C), ne esistono molteplici tipi in base al tenore di Carbonio o agli elementi leganti utilizzati. Questi due parametri uniti ai trattamenti termici e ai processi di fabbricazione scelti determinano la lavorabilità del tuo acciaio e i problemi che potresti incontrare durante la fresatura. Ad esempio: un acciaio a basso tenore di carbonio facilita la formazione di bave e taglienti di riporto che possono danneggiare la fresa, mentre un acciaio duro può dare problemi di scheggiatura al componente e all’utensile. Consiglio: identifica l’acciaio che stai fresando e utilizza i parametri che il costruttore dell’utensile consiglia per quello specifico materiale.
- Distingui la fase di lavorazione. Il processo di fresatura dell’acciaio necessita di più di una fase per raggiungere il risultato di qualità desiderato e ognuna richiede parametri di taglio e utensili differenti. Nella fase di sgrossatura dove viene asportata una grande quantità di materiale è indispensabile utilizzare la giusta velocità di taglio e fresare a secco per evitare problemi di microfessurazione termica. Se invece sei in fase di finitura dell’acciaio, utilizza un fluido da taglio per migliorare la finitura superficiale ed evita avanzamenti eccessivamente ridotti per permettere all’utensile di lavorare in maniera corretta

- Mantieni basso il calore. L'operazione di fresatura dell’acciaio è un processo di taglio interrotto che genera sbalzi di temperatura in prossimità della zona di lavoro. Per questo il tagliente è soggetto a shock termici e a sollecitazioni cicliche che possono generare microfessurazioni e portare a una riduzione della durata effettiva degli utensili. Utilizza sempre i parametri di taglio più adatti riportati nel catalogo del costruttore di utensili, per evitare che l’eccessivo calore generato rovini il materiale e l’utensile. Laddove questo non bastasse, puoi servirti di un generoso e costante flusso di refrigerante che mantiene bassa la temperatura e favorisce l’evacuazione del truciolo.
- Controlla le vibrazioni: la durezza dell’acciaio e le velocità di rotazione richieste alla fresa possono causare vibrazioni. Esse incidono in modo negativo sulla finitura superficiale e danneggiano l’utensile. Per ridurre al minimo questo problema, utilizza utensili robusti, rigidi e corti così da poter aumentare i parametri di tagli e migliorare il tuo throughput. Tieni il pezzo saldamente in posizione con il giusto staffaggio e riduci al minimo la sporgenza dell’utensile. Puoi anche provare a utilizzare frese con un raggio di taglio ridotto.
- Fai attenzione all’incrudimento superficiale. Durante la fresatura di diversi tipi di acciaio è facile imbattersi in problemi di incrudimento. Questo fenomeno avviene quando il calore generato dall’utensile si trasferisce al componente invece che sul truciolo, causando la deformazione plastica del materiale. Il risultato sarà quello di una vita utensile drasticamente ridotta e una finitura superficiale insoddisfacente. Per evitarlo, controlla che i taglienti della tua fresa non presentino mai un’eccessiva usura e sostituiscili regolarmente quando le loro condizioni non sono più ottimali. Cerca anche di evitare interruzioni lungo il percorso di fresatura e di mantenere un avanzamento il più possibile costante, questo ridurrà punti di eccessivo calore e abbatterà la probabilità di avere incrudimento.

Con i nostri programmi di formazione in aula e online, imparerai a conoscere e a utilizzare le tecniche e le tecnologie più innovative per lavorazioni meccaniche ad asportazione di truciolo, relative a operazioni di tornitura, fresatura, barenatura, foratura e alesatura.
Se desideri entrare in contatto con noi per scoprire i nostri corsi formativi e i nostri utensili, puoi contattarci all'indirizzo e-mail it.marketing@secotools.com
Oppure, compila questo modulo e ti contatteremo noi il prima possibile.
HOMERelated content
Come funziona il programma ricondizionamento utensili Seco Tools
Come riciclare metallo duro
Ricondizionare utensili
Processo di riciclo del metallo duro
Used carbide Recycling Program | Seco
How to Handle Recycling Packaging? | Seco
Seco Tool Reconditioning Service Grows by Over 30% And Continues to Increase
Seco passa alle confezioni riciclabili per un futuro sostenibile
Responsible sourcing of minerals and metals at Seco
Tool life maximisation through smart tool life cycle management
Il riciclo è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di economia circolare che Seco Tools si è prefissata
Tool life maximisation through smart tool life cycle management
Seco leads the way with Life Cycle Assessment
IL GREEN FUND AIUTA SECO TOOLS A RAGGIUNGERE I SUOI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Video: How to recycle scrap? - You Asked - We Answer #7 by Manufacturing Transformation I Seco Tools
SECO TOOLS RAGGIUNGE L'OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI NOVE ANNI PRIMA RISPETTO AI TEMPI PREVISTI
Video: For a Low Carbon Future
Video: Zero Waste - Recycle with Seco: Both At Work As Well As At Home
Guadagna col metallo duro
Attività Sostenibile
Seco OctoMill 06