Quali sono le classificazioni ISO dei materiali?
Scopri tutti i diversi materiali ISO, le loro caratteristiche e le principali sfide di lavorazione di ognuno di loroLa lavorabilità dei materiali ha un peso importante sulla redditività dell'industria dell'asportazione truciolo.
La scelta errata di utensili e condizioni di taglio in fase di preventivo può determinare differenze di costi e potenziali perdite finanziarie per la tua azienda.
Questo è il motivo per cui Seco ti offre supporto a partire dal preventivo fino alla consegna dei pezzi, per assisterti nel conseguimento dei massimi livelli di produttività e redditività.
Il nostro obiettivo è fornirti una panoramica che ti consenta di conoscere meglio i materiali ISO per affrontare le difficoltà e superare le sfide inerenti la lavorazione, ottenendo i massimi vantaggi.
Inline Content - Gridded Links
Tags: 'iso-s', 'iso-p', 'iso-k'
Max links: 3
Inline Content - Gridded Links
Tags: 'iso-h', 'iso-m', 'iso-n'
Max links: 3
Materiali Classificati ISO P identificano gli acciai e formano il gruppo di materiali più ampio che spazia da materiali non legati a materiali fortemente legati; compresi gli acciai inossidabili ferritici e martensitici. La lavorabilità è buona, ma può variare di molto in base alla durezza del materiale e ad alcune proprietà meccaniche
Materiali Classificati ISO M identificano gli acciai inossidabili e sono materiali legati con un minimo di 12% di cromo. Tra gli altri materiali in lega possono figurare nichel e molibdeno. La gamma di condizioni è molto ampia e comprende acciai ferritici, martensitici, austenitici e austenitici-ferritici (duplex). Una caratteristica comune a tutti questi materiali è che il tagliente è esposto a una grande quantità di calore e a fenomeni di usura ad intaglio e tagliente di riporto.
Materiali Classificati ISO K identificano la ghisa e a differenza dell'acciaio, è un tipo di materiale a truciolo corto. Le ghise grigie (GCI) e le ghise malleabili (MCI) sono facili da lavorare, mentre le ghise nodulari (NCI), le ghise a grafite compattata (CGI) e le ghise austemperate (ADI) sono più difficili. Tutte le ghise contengono SiC, che ha un’azione molto abrasiva sul tagliente.
Materiali Classificati ISO N identificano i metalli non ferrosi, sono quindi metalli più teneri, come l'alluminio, il rame, l'ottone, ecc. L'alluminio con tenore di silicio (Si) del 13% è molto abrasivo. Generalmente, per gli inserti con taglienti affilati, è possibile prevedere velocità di taglio elevate e lunga durata utensile.
Materiali Classificati ISO S identificano le superleghe resistenti al calore e includono un gran numero di materiali fortemente legati a base di ferro, nichel, cobalto e titanio. Sono materiali con tendenza all’incollamento che creano tagliente di riporto, si induriscono durante la lavorazione (incrudimento) e generano calore. Sono molto simili ai materiali ISO M ma molto più difficili da lavorare e determinano una riduzione della durata utensile.
Materiali Classificati ISO H comprendono gli acciai di durezza compresa tra 45 e 65 HRC, e anche ghisa fusa in conchiglia intorno a 400-600 HB. Per la loro durezza, sono materiali difficili da lavorare. Generano calore durante il taglio e sono molto abrasivi per il tagliente.
Scarica gratuitamente il nostro poster sulla lavorabilità dei materiali
Scopri la nostra libreria
Seco Material Group, o SMG, è un sistema di classificazione dei materiali che consente agli utenti di identificare in modo semplice e rapido l'utensile e i dati di taglio più affidabili per un particolare materiale da lavorare in base al colore.
Nel 1990 Seco ha sviluppato Secolor, il sistema di codifica a colori per i gruppi di materiali ISO stabilendo un nuovo punto di riferimento nel settore degli utensili da taglio per una classificazione semplice e logica dei materiali. Successivamente Secolor è stato ulteriormente sviluppato, trasformandosi nel sistema SMG.

Per facilitare l’attività quotidiana, puoi trovare la matrice Secolor:
- sulla confezione del prodotto per mostrare i possibili campi di applicazione
- nel Machining Navigator/catalogo
- come supporto durante l’uso di Suggest o dell'assistente Seco
Vuoi saperne di più?
Contattaci
Inline Content - Survey
Current code - 5fce8e61489f3034e74adc64